 
 
 
 Autori: Stefano Della Casa 
 Casa editrice: Testo & Immagine, Torino, 1999 
 Collana: Controsegni 
 Pagine: 142 
 Formato: ? 
 Prezzo: 20.000 lire 
 Lingua: Italiano        |       Indice:     Ultimi bagliori di un crepuscolo
   John Ford dichiara guerra
   Tempesta su Washington
   Giglio infranto (cuori di tenebra nel mondo di Bosnia)
   Somalia anno zero
   La luce contro le tenebre
   Dalla nube alla resistenza
   Heimat, il tempo è durato troppo
   Cinema che non difende mai nulla
   Dichiarazione di v(u)oto
   Lo zio di Brooklyn
   'Cinica' è la notte
   Noi/Them
   Giappone trance mutazione
   Matango il mostro
   King Kong
   Sulle spalle dei giganti
   Echi da un regno oscuro
   Regia: l'ago nel pagliaio. Omaggio a Claude Chabrol
   La vie est a nous?
   Musical della politica
   Il mio caso
   I piccoli teatri del cinema
   Una notte di Antonioni
   Hotel des apolides
   Per Angelo Humouda
   Il proiezionista
   I vivi e i morti
   Ginger e Fred
   The Last Command
   Essere o non Essere?
   Salomè
   La notte del piombo nelle ali
   Terza generazione
   Fuori orario Pasolini
   Sade Sade. Elegia dei buoni sentimenti
   Monsieur Barbablù il serial killer della luna di miele
   Bianca
   Baci neri
   Cose dall'altro mondo
   Il tempo dell'occhio
   Umano, non umano
   Vivre sa vie
   Godard Prenom Carmen
   Il diavolo probabilmente
   Finalmente la notte (una notte di finali di film)
   Nachalo
   Cadaveri squisiti (una notte dada)
   La lunga notte di Vent'anni prima
   Il tempo della durata
   Monza 1990
   Finale di partita
   Vertov su Vertoc sovvertov
   'sci-nema'
   fuori orario fuori orario
   Prima della nouvelle vague
   Cinema della nascita - Nascita del cinema
   Acciaio
   Ricordi della casa gialla
   Notte Senza Fine
   Documents Interdits: De l'autre cotè
   Zero de conduite
   La Magnifica Ossessione - cent'anni di invenzione senza futuro
   Roberto Rossellini un'invezione senza futuro (il cinema)
   Illibatezza e Roma città aperta
   Il corpo delle idee e il corpo dei filosofi
   Fino all'ultima parola
   Sono nato, ma...
   Luigi Moretti, L'onda  e i bambini pesce dell'Amazzonia
   Violent Cop
   Come imparai ad amare la bomba (una notte di immagini atomiche e mutanti)
   Burroughs, il linguaggio un virus venuto dallo spazio
   La città verrà distrutta all'alba
   La ferita
   Il cinema è il cinema: Scimeca
   Cinema sessuato
   Masculin feminin
   Passion. Le travail et l'amour
   Cinema fermo?
   Cronaca di Anna Magdalena Bach
   Pianissimo. Una notte di variazioni Glenn Gould
   Un piano (quasi) perfetto
   Senza c(i)eli
   Ci vorrebbe un ballo
   Mon cas
   Morte come pubblicità - pubblicità come morte
   Terra gialla
   Moravia, Colpa del sole
   L'orma della vita. Il cinema di William Dieterle
   King Vidor il cuore e il capitale
   Divine: La signora di tutti
   Orson Welles nella terra di Don Chisciotte
   Stati del cinema
   A Touch of Zen
   Oltre Brigadoon
   Rasoi
   Marco Melani ladro di cinema 
 Fuori orario - (dal)le cose viste 1990-1996 
 Filmografia
 
 
 
   |  Enrico Ghezzi allo stato puro. Nel senso che il mezzo libro qui non è altro che la propaggine del mezzo fuori orario. Cose (mai) dette è la raccolta parola per parola di quasi un centinaio dei celebri monologhi fuori sincrono con cui il critico ha deliziato le migliaia di appassionati cinematografici formatisi con le rarità trasmesse grazie al suo instancabile lavoro di ricerca e programmazione. In questo volume Ghezzi raccoglie i primi sette anni della sua creatura preferita (fuori orario nasce nel 1989) e lo fa nella maniera che gli è più congeniale: senza mediazione alcuna, senza un criterio apparentemente logico e con tutta la folle spontaneità che lo ha sempre contraddistinto. Introduzioni ai film e alle serate riportate integralmente, senza compromessi letterari. Unico appiglio per il lettore sembra essere il piccolo indice analitico a margine di ogni 'scritto' , nel quale sono riportati i richiami di testo per parole chiave, scelte, ovviamente, con metodo altamente personale. Per Ghezzi maniaci.
  |