GUIDA ALLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO - 1905-2003

GUIDA ALLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO - 1905-2003, Gian Piero Brunetta


Autori: Gian Piero Brunetta



Casa editrice:
Einaudi, Torino, 2003



Collana:
Piccola Biblioteca Einaudi- Arte.Architettura. Teatro.Cinema.Musica


Pagine:
501



Formato:
11,5x19,5



Prezzo:
21€



Lingua:
Italiano

Indice:

Una storia grande


L'era del muto

- In principio era La presa di Roma..

- L'epopea del cinema ambulante

- La carrozza di tutti

- Da Torino alla Sicilia: le fasi di sviluppo e di crisi

- La grande migrazione: dalla biblioteca alla filmoteca universale

- I film storici alla conquista del mondo

- Cretinetti & C. nel salotto di Nonna Speranza

- Eve fatali

- Cantami o diva..

- Divismo al maschile: le maschere e i corpi

- L'eredità verista

- ”Scomponiamo e ricomponiamo l'universo cinematografico”: il verbo futurista e la sua diffusione

- Il cinema degli anni venti tra catastrofe annunciata e fascistizzazione

- Paesaggio di rovine con figure

- Il sole della rinascita


Dal sonoro a Salò

- Rinascita, caratteri e mitologie

- Il paesaggio produttivo dalla Cines a Cinecittà

- Il Luce, monumento cinematografico a Mussolini

- Parabola del mito mussoliniano

- I padri del nuovo cinema italiano

- Tappe e temi della propaganda cinematografica

- Uno schermo carico di sogni

- La bella forma

- Accostamenti progressivi alla realtà

- Il cinema di Salò


Dal neorealismo alla dolce vita

- Ricostruire il cinema partendo da zero

- Il neorealismo, stella cometa del cinema del dopoguerra

- Il viaggio di Rossellini: il reale, la fede, la modernità

- Le favole morali di De Sica e Zavattini

- Le regie di Visconti, tra ideologia e storia

- Il racconto corale di Giuseppe De Santis

- Compagni di strada del neorealismo

- Bellissime

- La rinascita dei generi

- Oltre la superficie del visibile: Fellini e Antonioni

- La generazione degli anni cinquanta

- I generi alla conquista dei pubblici internazionale

- Verso la commedia maggiorenne


Dal boom agli anni di piombo

- Anni di crescita e di crisi

- Gli anni sessanta: memorabili annate e prodigiosi raccolti

- Storia come monumento e memoria rivisitata

- Epopea eroicomica del boom...

- I mostri: padri e figli

- Dalle stelle alle lucciole

- Horror, western, film politico, eros... le grandi stagioni dei generi

- Padri, figli, nipoti

- La famiglia rosselliniana

- La perdita del presente


Dagli anni settanta a oggi

- Metamorfosi del paesaggio

- Sotto i segni della perdita e della speranza

- Due pontefici: Fellini e Bertolucci

- La perdita del Centro (Sperimentale)

- Dagli anni di piombo agli anni di fuga

- Il cinema di Moretti come diario generazionale

- Autori degli anni settanta

- Dal trash al cult

- Il ritorno della scrittura e del racconto

- La generazione degli anni ottanta

- Gli anni novanta: la crisi tra continuità della tradizione e rinnovamento


Il cinema italiano in cifre, a cura di Barbara Corsi

Guida bibliografica


Cronologia del cinema italiano, a cura di Gian Piero Brunetta, Barbara Corsi e Alessandro Faccioli


Indice dei film


Indice dei nomi


Gian Piero Brunetta è il più autorevole storico del cinema italiano e questa sua fatica editoriale, una delle più recenti, non è che il compendio, la 'sintesi distesa', della monumentale Storia del cinema italiano scritta nei primi anni '80 e qui aggiornata sino al 2003.
Come ogni studio di Brunetta, anche questo volume consta di una cronaca meticolosa e completa del cinema italiano, che parte dal primo film a soggetto della sua storia (La presa di Roma di Filoteo Alberini, 1905) e che arriva a lambire i nuovi autori degli anni Novanta e Duemila (Corsicato, Martone, Crialese, Garrone, Ciprì e Maresco..). Senza ovviamente dimenticare il susseguirsi di leggi sullo spettacolo, apparati burocratici e istituzioni del cinema, e affidandosi ad una vasta documentazione (la 'Guida bibliografica' riportata a fine libro, si dilunga infatti per 15 pagine particolarmente fitte) nel ripercorrere puntigliosamente ciascuna fase produttiva del cinema italiano. Se non è la completezza a mancare al manuale di Brunetta, come al solito ineguagliabile per mole e ricchezza di contenuti, si segnala però una certa fatica di lettura dovuta alle frequenti e fin troppo lunghe enumerazioni di titoli di film, registi, sceneggiatori, attori, leggermente ridondanti se non sfiancanti, che, seppure quantitativamente fedeli, rischiano di rendere la lettura poco agevole. Non a caso, infatti, Guida alla storia del cinema italiano è indicata soprattutto per gli studenti universitari: Brunetta dà l'assoluta precedenza al rigore scientifico rispetto ai vezzi comunicativi e la fruizione più adeguata al testo non si esaurisce in una mera lettura, ma richiede una concentrazione e un impegno propri dello studio. Anche perchè, se ci si sofferma su molti autori e filoni del nostro cinema -compresi quelli più popolari-, ampio spazio è riservato anche alla sua storia socioeconomica, senz'altro meno appassionante da leggersi e dalla compattezza tecnica più vicina a un ambito accademico/scientifico.
Il libro, che si conferma ad ogni modo come la definitiva summa sull'argomento, si lascia fruire come una vera e propria enciclopedia anche grazie a un'utilissima cronologia produttiva, economica e teorico-critica e al necessario, ipertrofico indice dei film e dei nomi.

Dario Stefanoni